download.jpeg
doc1-copia.jpeg
logos
810_10d42065ba63f0bfd851a72c8b6000fb981501d2

​CONTATTI

circolofilatelicoalfonsine@gmail.com

+39 339 8311539

Circolo filatelico alfonsinese

Piazza Vincenzo Monti 1

48011 Alfonsine (RA) - Italy

Questo sito non rappresenta una testa giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità ed esclusivamente sulla base di contributi di aggiornamento occasionalmente inviati e/o segnalati dai soci. Non deve considerrsi, pertanto, un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7.03.2001
Copyright © All Rights Reserved

Progetto filatelia nella scuola

L'uso didattico dei francobolli nelle scuole

 

Il francobollo si presta alla conoscenza di ogni tipo di argomento: storia, geografia, biografie di personaggi famosi e più in generale nell'approfondimento di ogni settore dello conoscenza umana.

Per tale motivo il francobollo ha trovato spesso un uso didattico sia nella scuola che nello studio personale.

In particolare, la filatelia è molto consigliata nei bambini nella fascia di età tra i 6 e i 14 anni come motore fondamentale della conoscenza che viene presentata semplicemente come un gioco interessante.

Il francobollo risponde alle finalità educative e di alfabetizzazione culturale della scuola elementare, in particolare:

1) sviluppa le abilità trasversali, quali l'osservazione, la riflessione, la sistematicità, l'ordine, l'impegno, la collaborazione, lo scambio, il senso estetico;

2) facilita l'apprendimento delle conoscenze storiche, geografiche, scientifiche, artistiche, logiche e critiche;

3) favorisce le modalità di apprendimento degli alunni proprie di questa fascia di età basate sul binomio "fare-pensare" (operativa – manipolativa – iconica – simbolica) Il francobollo viene manipolato, osservato, letto e poi simbolizzato in vari linguaggi;

4) contribuisce alla socializzazione e alle relazioni emotivo-affettive.

Il francobollo è un veicolo per comunicare tramite la corrispondenza

e il suo messaggio intrinseco.

Ma il francobollo è anche un utile strumento didattico perché può riguardare l'italiano per la lettura e comprensione, la matematica per quanto attiene la classificazione, insiemistica e calcolo, la geografia per i luoghi e gli ambienti, la storia con gli anniversari e i personaggi, le scienze per le scoperte e la natura, la musica con gli artisti e gli strumenti, la lingua straniera per la storia, geografia, personaggi e costume, l'educazione motoria per i personaggi sportivi, campionati e olimpiadi, educazione all'immagine per il linguaggio visivo della vignetta, religione per via degli eventi e personaggi.

pxb_6900381_3a34b76cc0d77b10f751efed8cea864e